Canali Minisiti ECM

Tumori: 'affamarli' per combatterli puntando sui vasi sanguigni

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2017 13:52

Studio condotto dal gruppo di ricerca sui tumori dello stomaco e del retto dell'Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano pubblicato sulla rivista Scientific Reports

'Affamare il tumore' osservandone i comportamenti: è l'obiettivo dello studio condotto dal gruppo di ricerca sui tumori dello stomaco e del retto dell'Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Lo studio dell'evoluzione dei vasi sanguigni intratumorali è di estrema importanza sia perché essi sono i terminali da cui le neoplasie si nutrono, sia perché ci consente di caratterizzare meglio la terapia. Lo studio, primo del genere al mondo, coordinato dal direttore di Gastroenterologia Oncologica Renato Cannizzaro e da Paola Spessotto, ha analizzato l'utilizzo dell'endomicroscopia laser (pCLE), per la valutazione dell'estensione e della qualità della vascolarizzazione tumorale nei tumori dello stomaco e del retto.

L'endomicroscopia confocale laser (CLE) è una tecnica endoscopica innovativa che offre la possibilità di realizzare immagini della mucosa ad alta risoluzione permettendo una diagnosi istologica in vivo e di valutare meccanismi fisiopatologici in tempo reale. "I tumori gastrointestinali - spiega Cannizzaro - rappresentano una causa maggiore di mortalità, con risposta incompleta alla chemioterapia in stadi avanzati". Cruciale è appunto lo sviluppo di nuovi vasi i quali trasportano ossigeno e nutrienti alle cellule tumorali permettendone la loro costante crescita. La loro valutazione può, dunque, permettere una maggiore efficacia dei trattamenti e fornire di conseguenza informazioni vitali per ottenere una diagnosi più accurata e un trattamento mirato al paziente.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti